Il Premio Campiello

Fra i più prestigiosi Premi Letterari Italiani un posto d’onore spetta senza alcun dubbio al Campiello, che quest’anno, con la vittoria di Bernardo Zannoni ( I miei stupidi intenti Ed. Sellerio), ha festeggiato la sua sessantesima edizione.

Il riconoscimento è attribuito annualmente ad un romanzo regolarmente in vendita edito nel corso dei 365 giorni precedenti la scadenza del bando e la differenza con altri celebri Premi del panorama letterario italiano come lo Strega o il Bagutta è dato dalla possibilità per gli autori di candidarsi personalmente tramite l’invio di un determinato numero di copie presso la Segreteria del Premio a Venezia.

L’iter annuale del Premio è scadenzato da tappe ben precise: entro fine maggio la Giuria dei Letterati – composta di dieci membri presieduti da una personalità afferente il panorama culturale italiano – sceglie fra le opere partecipanti 5 romanzi che vengono riconosciuti come Finalisti e sottoposti alla cosiddetta Giuria dei lettori o Giuria dei Trecento, poiché composta da trecento membri di differente età e provenienza. Successivamente alla comunicazione di tale scelta i cinque autori effettuano, tramite l’organizzazione del Premio, una serie di presentazioni delle proprie opere in differenti città italiane fino alla proclamazione definitiva del vincitore assoluto, proclamazione che solitamente si svolge a Venezia nel mese di settembre.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2041845#/

Logo del Premio Campiello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: