Le Dieu du carnage

Dietro un’apparenza garbata, in un salotto ordinato, nel tentativo di un civile e cordiale accordo, gli animi dei protagonisti, forse poco consapevoli, esplodono: così l’atmosfera, già tagliente, si fa gocciolante di un’animosità forse mai così tanto (ben) espressa.

È  Le Dieu du Carnage, Il Dio del massacro (in lingua italiana), una tra le opere più note dell’autrice scrittrice e drammaturga contemporanea francese Yasmina Reza.

Due coppie di genitori si incontrano.

Sono Beatrice e Massimo ad invitare Giulia e Damiano quando il loro figlio Bruno, undicenne, viene colpito dal coetaneo Ferdinand, figlio di questi ultimi. 

La vicenda dei due ragazzini viene abilmente rievocata nel fermo immagine – due alberi nel parco ripresi uno davanti all’altro – che vede ancora scorrere i titoli di coda della trasposizione filmica, eccellente e fedelissima, fattane da Roman Polansky: Carnage.

Tutto sostenuto dalla musica incalzante del compositore britannico Gary Yershon.

Claudia Dell’Era

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2062613#/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: