Tag: cinema
-
Oscar 2023
Cosa rimane della Notte degli Oscar, e cosa ancora da dirne?Si potrebbe procedere elencando diligentemente i candidati per ogni categoria, le relative vittorie, le clamorose sconfitte; enumerare le gag più o meno felici e gli episodi più incresciosi; fare opinionismo su chi avrebbe dovuto vincere o meno, farsi giudice dei giudici e decretare il verdetto…
-
BABYLON
(Damien Chazelle, 2022) Basterebbero i primi cinque minuti di Babylon per comprendere la visione registica del talentuoso Damien Chazelle: la brulla natura californiana, Hollywood all’orizzonte come un miraggio; infine una pioggia di escrementi copre ogni cosa, dagli attori alla cinepresa. Non esisterebbe dichiarazione d’intenti più chiara, promessa di un’opera dissacrante che faccia a pezzi il mito dello stardom.…
-
SOPRAVVISSUTI. Cinema 22
Il cinema nell’anno 2022 si presenta come un’immane collezione di paradossi. L’anno che inaugura, dopo gli eventi del precedente biennio, l’auspicata ripresa a pieno regime della macchina-cinema, accosta fenomeni a prima vista inconciliabili, come in una simulazione impazzita. Volendo partire dal mainstream, l’annata certo testimonia lo spaesamento della grande industria: tirata su un lato nell’orbita…
-
Avatar: La Via dell’Acqua
di Fabio Cassano Nei tredici anni che separano Avatar: La via dell’Acqua dal suo predecessore, l’industria del cinema è mutata a grande velocità: il nuovo film di James Cameron irrompe in un cinema smaliziato che ha visto interi franchise nascere e morire, la proliferazione di recuperi e operazioni nostalgiche, un impiego sempre più uniforme delle tecniche e dei modi…
-
Speciale – Balafon Film Festival XXXII
Bari, 8-11 Novembre 2022 Nelle giornate dall’8 all’11 Novembre il Cinema Esedra di Bari ha ospitato la XXXII edizione del Balafon Film Festival; fondata nel 1980 dal presidente del Centro Interculturale Abusuan Koblan Amissah Bonaventure, e derivando il proprio nome da uno strumento musicale dell’Africa occidentale, la rassegna si qualifica come festival di Arte e…
-
JEAN-LUC GODARD Postumi dell’Onda
Occorrerà pur dire qualcosa su Jean-Luc Godard; poco importa che sul padre intellettuale della Nouvelle Vague si sia ormai detto tutto e il suo contrario. Godard innovatore, iconoclasta, amatore; Godard antipatico e snob definitivo del cinema; Godard borghese contro la borghesia, l’intrattabile genio da cui ogni discorso parte e al quale approda. Banalmente, Godard è…
-
Di carne, dei e macchine. Conversazione con Andrea Leonessa
Andrea Leonessa (Saluzzo, 1989), poeta e videoartista, è autore di tre raccolte di poesia (Postumi dell’organizzazione, Eauthanatoproxy e Autosacramental) e diversi cortometraggi sperimentali (ultimi dei quali Virtual Properties of the Sun, Il Labirinto e The Third Animal Image of God). In passato ha collaborato con svariati progetti di musica harsh-noise, sviluppando anche una performance dal…
-
PETER BROOK Una magnifica crudeltà
Non è arduo comprendere l’importanza di Peter Brook. L’opera del regista britannico riverbera a tutt’oggi nella prassi teatrale su ogni livello, dalla produzione istituzionale alle più remote propaggini dello sperimentalismo; l’autore del seminale Lo spazio vuoto è riuscito, con la sua radicalità, a scuotere dalle fondamenta la prassi scenica delle più blasonate istituzioni d’Occidente, contribuendone…
-
Tognazzi, Gassman, Vianello: 2022, un centenario per tre
Dal cinema alla rubrica delle grandi ricorrenze: per Tognazzi torna il tempo dei magnifici tre. Nel film di Giorgio Simonelli del ’61 la triade era costituita dall’attore cremonese, da Raimondo Vianello, suo compagno di avventure negli esordi televisivi ma anche al cinema, e da Walter Chiari, che di Tognazzi era stato testimone del debutto davanti…
-
Crimes of the future
Si era ormai giunti a disperare di un nuovo film di David Cronenberg: l’ultima fatica del regista canadese cade otto anni dopo il controverso Maps to the Stars, nello scetticismo verso un possibile ritorno non tanto a ipotetici vecchi fasti, quanto a un’immersione piena nei temi e nell’immaginario del regista di Videodrome. Banalmente pareva si fosse detto…