Tag: pedagogia
-
Don Lorenzo Milani: un uomo, una grande eredità
Una storia ricca di sfaccettature, quella di don Lorenzo Milani: un nome che ancora oggi rappresenta molto in ambito educativo e formativo. La sua è la biografia di un uomo autentico; una vita non certo lineare, un’esistenza “passionale”, guidata da sentimenti ribelli e dall’amore per la ricerca. Ricerca della libertà, che si esprime prima nel…
-
Educare, formare e formarsi: non solo una questione pedagogica
L’educazione dell’uomo è uno dei temi che indubbiamente occupano un posto centrale nella società. La carenza di prospettive stabili ci pone di fronte alla dura condizione del precariato, ed è a questo punto che scuola ed educazione arrivano come un faro per far si che l’uomo possa costruire la propria identità. Alle istituzioni spetta uno…
-
Fröbel e il “Kindergarten”, la prima scuola per l’infanzia
Friedrich Wilhelm August Fröbel (1782 – 1852) è noto come il “pedagogista del Romanticismo”, soprattutto perché fondatore del progetto dei Giardini dell’infanzia, i Kindergarten, che oggi identifichiamo come scuola materna e/o scuola dell’infanzia. Per essere in grado di carpire l’immensa opera del pedagogista tedesco, dobbiamo conoscere e capire quei processi che lo hanno portato a creare una…
-
Tutti a scuola! Soprattutto in cattedra, con la didattica capovolta!
Il mese di settembre rappresenta da sempre il gennaio di mezzo: è un mese di nuovi inizi, di promesse rinviate e soprattutto dell’inizio dell’anno scolastico. Tutti gli studenti di ogni ordine e grado tornano tra i banchi con un bagaglio di emozioni contrastanti: da da una parte c’è timore e sfida, dall’altra curiosità e insolenza.…
-
Come e quando si diventa adulti?
Non sempre la crescita e la maturità di un individuo sono determinate dalla sua data anagrafica. La crescita personale è un aspetto del nostro percorso, che ha delle peculiarità prevalentemente soggettive: una serie di fattori, interni e non, mettono in atto quel meccanismo che ci spinge ad aprirci verso una nuova visione e una maggiore…
-
Studenti DSA e BES: affrontare gli esami attraverso una didattica inclusiva
In attesa dell’inizio della scuola, appuntamento fisso di settembre, volgiamo lo sguardo innanzitutto alla progettazione, perno fondamentale per un approccio mirato all’area dello svantaggio. Per la scuola è importante dare valore ad ogni studente attraverso strategie mirate, tenendo conto nella valutazione dei risultati raggiunti e soprattutto dei processi di apprendimento. Una cultura inclusiva e dedita…
-
Lettura e infanzia: un’esperienza linguistica importante
“Il tempo dedicato alla lettura è prezioso: se ai bambini si fa sperimentare la bellezza, se si fa loro toccare con mano la meraviglia e lo stupore, saranno poi attenti a riconoscerla nel mondo, sapranno cogliere la bellezza delle piccole e grandi cose, della natura dell’arte o dell’intelletto. (Capetti, 2018)” Alzi la mano chi ricorda…
-
Alla scoperta del mio tempo libero
Molto spesso si parla di diritto allo svago. Un diritto indispensabile sia nell’infanzia che nella vita adulta. Lo Svago ha un ruolo fondamentale che aiuta il bambino a conoscere il mondo e relazionarsi con esso. Il gioco permette di scoprire ed esplorare, due elementi che risultano essere funzionali anche alla memoria, migliorando i processi nell’apprendimento.…
-
L’importanza dei compiti per le vacanze
La scuola è terminata… l’estate è giunta, ma c’è una cosa che i ragazzi sanno sin da piccoli: i compiti non vanno in vacanza e i libri li inseguono dappertutto, che siano sotto l’ombrellone oppure sotto una bella pineta in montagna. Non solo, i compiti raggiungono anche i genitori: una responsabilità educativa importante per rassicurarsi che tutto…
-
La “pedagogia del ritorno” di Raffaele Iosa e l'accoglienza scolastica dei bambini ucraini
Nell’ultimo periodo è enorme lo sforzo da parte delle istituzioni scolastiche per contribuire alla gestione dell’emergenza umanitaria in conseguenza del confitto in Ucraina. Le scuole sono consapevoli di doversi adoperare per affrontare una realtà particolare, poiché l’arrivo massiccio dei profughi ucraini si presenta con caratteristiche specifiche, che richiedono interventi didattici e pedagogici mirati. …